Osseruazioni naturali di Paolo Boccone
print this pageOsseruazioni naturali oue si contengono materie medico-fisiche, e di botanica, produzioni naturali, fosfori diversi, fuochi sotterranei d'Italia, & altre curiosità.In Bologna : per li Manolessi stamp. camer., 1684.[12], 400, [12] p., [2] carte di tav. : ill. calcogr. ; 12º.
Le Osseruazioni, pubblicate a Bologna nel 1684, raccolgono i risultati di una grande quantità di indagini e di ricerche condotte dall’autore sui più variegati fenomeni naturali, geologici, botanici, medici e terapeutici: dalla profilassi e dai rimedi per affrontare le gravi pestilenze o i più banali calcoli renali, allo studio dei fosfori o ‘’fuochi sotterranei’’ della campagna modenese.
Paolo Boccone, proveniente da una famiglia ligure originaria di Savona, nacque a Palermo nel 1633 e morì nel monastero di S. Maria di Altofonte, vicino alla sua città natale, nel 1704. Compì i suoi studi a Padova, Perugia e Pisa. Viaggiò a lungo attraverso l’Italia e gran parte d’Europa. Nel corso dei suoi viaggi tenne seminari rivolti non solo a colleghi ed eruditi ma anche alla gente semplice.
Nel 1696 fu nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle in Germania con l’appellativo di ‘’Plinio del nostro secolo’’. Rientra in Italia e entra dal 1682 a Firenze all’ordine assolvando il noviziato a Roccamadora (Messina) diventando monaco benedettino cistercense con nome Silvio.
Tra il 1669 e il 1702 fu autore di numerosi lavori scientifici, stampati in Italia e all’estero, che trattano di piante, funghi e fossili (di questi sostenne le loro origini del tutto naturali e spesso fu in contrasto con le spiegazioni datene dalla Chiesa). Confezionò erbari per i suoi sostenitori e i suoi mecenati di Parigi, Oxford, Vienna. Elaborò un metodo di illustrazione botanica attraverso l’impressione di campioni vegetali. Ebbe, inoltre, grandi meriti nella diffusione della patata come pianta alimentare.