Bibliografia del percorso

print this page

Andreoli, I., ”A voi gran lodi e allo stampatore gran quadagno”. Vincenzo Valgrisi stampatore e librario del “Dioscoride” del Mattioli, in Contin, D., Tongiorgi, L. (a cura di), Pietro Andrea Mattioli (1501-1577),  I Commentarii ai Discorsi nelli sei Libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale, Sansepolcro, Aboca, 2015, p. 69-85.

Baldini, U., The sciences at the University of Rome, in Feingold, M., Navarro-Brotons, V., (a cura di), Universities and Science in the Early Modern Period, Dordrecht, Springer, 2006, p. 201-230.

Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1960.

Il fondo antico della Biblioteca del Dipartimento di biologia vegetale, Università degli studi di Roma La Sapienza, CSU, 2007.

Lack, H. W., Eine wenig bekannte Wiener Bilderhandschrift: Die Disegni Naturali von Silvio Boccone Ocis, in “Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien”, 2001, 103 B, p. 461-472.

Maviglia, A., La “Pratica de speziali”di fra' Domenico Auda, in “Galeno”, 1966, 14., n. 2.

Minelli, A. (ed.),  L'Orto botanico di Padova 1545-1995, Marsilio, Venezia, 1995, p. 172-195.

Nelson, E. C., Patrick Browne (ca. 1720-1790), Irish physician, historian and Caribbean botanist: a brief biography with an account of his lost medical dissertations, in “Huntia”, 2000, 11., n. 1, p. 5-16.

Pirotta, R., Chiovenda, E., Flora Romana, in “Annuario del Regio Istituto Botanico di Roma”, 1900-1901, anno 10., n. 1-2.

Proietto, P., Francesco Cupani naturalista contemporaneo, Palermo, 2013.

Reeds Meier, K., Renaissance Humanism and Botany, in “Annals of science”, 1976, 33., p. 519-542.

Saccardo, P. A., La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza. 1., in “Memorie del reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti”, 1895, 25., n. 4.

Toresella, S., II Dioscoride di Istanbul e le prime figurazioni naturalistiche botaniche, in “Atti e memorie dell'Accademia Italiana di Storia della Farmacia”, 1995, p. 3-20.   

Ubrizsy Savoia, A., La botanica come legame scientifico-culturale tra l’Italia e l’Ungheria,  in Jankovics, J., Monok, I., Nyerges, J., La civiltà ungherese e il cristianesimo, Budapest, Szeged, Associazione Internazionale di Studi Ungheresi, Scriptum Rt., 1996, p. 295-311.

Ubrizsy Savoia, A., L’investigation de la nature, in Kushner, E., Chavy, P. (eds.), L’Epoque de la renaissance (1400-1610), vol. IV, Crises et essors nouveaux (1560-1610), Comparative History of Literatures in European Languages, vol. 15, Philadelphia & The Hague, Benjamins, 2000, p. 339-358.                                  

Ubrizsy Savoia, A., I rapporti di Mattioli con l’Europa Centro-orientale: il caso dell’Ungheria in Atti del Convegno “La complessa scienza dei Semplici”, Siena 22-24 marzo 2001, in “Gli Atti dell’Accademia delle Scienze di Siena detta de’ Fisiocritici”, ser. XV, t. XX (suppl.).

Ubrizsy Savoia, A., La storia della Botanica attraverso i libri antichi della biblioteca in Il fondo antico della Biblioteca del Dipartimento di biologia vegetale, Università degli studi di Roma La Sapienza, CSU, 2007,  p. 8-29.

Ubrizsy Savoia, A., L’influenza del successo in Ungheria del Commento di Mattioli al Dioscoride in Una tela d’altare italiana recentemente riscoperta: restauro e ricerche. Mostra del dipinto della chiesa dei Francescani centro di Pest. Convegno, Conferenza, Istituto Italiano di Cultura, Budapest, 12.09.2016.