Sommario cronologico

print this page

Paolo Morigia (Milano, 1525 – Milano, 1604)

Sommario cronologico diuiso in sette libri ne' quali, con ordinata serie de tempi, si ha notitia delli piu graui, & importanti auuenimenti da che principio il mondo, sino al presente. Del r.p.f. Paolo Morigi milanese dell'ordine de' Giesuati, In Bergamo, Per Comin Ventura, MDCI, [8], 264 p., 1 ill., 4°.

L’opera qui esposta è un breve sommario dei fatti salienti della religione cristiana scritto da Paolo Morigia. E’ diviso in sette libri, ognuno concentrato su una tematica diversa: la vita di Gesù Cristo, l’elenco dei sacri concili, l’origine del sacerdozio. In particolar modo, da notare è il libro terzo contenente un resoconto sulla vita dei papi da San Pietro a Clemente VIII (1592-1605). L’autore riporta per ogni papa i fatti più rilevanti e significativi del pontificato, la produzione letteraria e giuridica, l’impegno sociale, le doti spirituali. Si è scelto di esporre la pagina che mostra le principali attività del vicariato di Sisto IV. E’ interessante notare che, tra le informazioni riportate, Morigia sottolinei l’opera di abbellimento di Roma: il papa fece innanzitutto costruire la chiesa di Santa Maria del Popolo, promosse il rifacimento delle strade e la costruzione di un nuovo ponte (a lui intitolato), ma fece anche ristrutturare l’ospedale del Santo Spirito. In un testo così succinto, l’attenzione dell’autore si focalizza sulla cura che i papi riservavano agli ospedali, sia per motivi sociali sia per motivi politici. Papa Sisto IV, poco prima del giubileo del 1475 da lui promosso, si dedica alla ricostruzione dell’ospedale del Santo Spirito a vantaggio di pellegrini e malati[1]. Proprio questo suo generoso impegno si esplica nel ciclo di affreschi all’interno dell’ospedale, l’unico ad essere interamente dedicato alla vita di un pontefice[2]. Da quest’opera risulta pertanto evidente che per il papato la carità, che plasticamente si manifestava con la costruzione di ospedali e il lavoro al loro interno, rappresentava uno strumento utile all’affermazione della propria presenza politica e socio-culturale all’intero della città.

Vai al catalogo.

Accedi alla versione completa del libro.

 



[1] Massimo Miglio, Una biografia pontificia per immagini, Sisto IV e l’ospedale di Santo Spirito, in L’antico ospedale di Santo Spirito dall’istituzione papale alla santità del terzo millennio, Il Veltro Editrice, Roma, 2002, p. 112-113.

[2] Ivi, p. 113.