Viaggio di un naturalista intorno al Mondo di Carlo Darwin (1839)
print this pageCharles Darwin, biologo e naturalista inglese, è stato il primo a proporre una teoria organica e completa sull’evoluzione. Il suo saggio L’Origine delle specie è una pietra miliare della storia della Scienza. Fondamentale per lo sviluppo delle sue teorie è stato il viaggio sul brigantino Beagle (1831–1836) e specialmente il soggiorno alle Galapagos, esperienza che l’autore racconta proprio nell’opera esposta. Questa spedizione, infatti, gli permise di maturare quello spirito di osservazione ed analisi fondamentali per la formulazione di quella che oggi conosciamo come teoria dell’evoluzione.
Nella pagine esposta possiamo osservare una rappresentazione dei famosi fringuelli di Darwin, nello specifico i diversi tipi di becco di quattro esemplari. Egli durante il suo viaggio notò, infatti, che ogni specie di fringuello sembrava adattarsi perfettamente al cibo presente nella propria isola. Questa caratteristica probabilmente indicava come le varie specie di fringuelli si fossero evolute a partire da un'unica specie più antica, adattandosi al meglio alle diverse necessità nell’ambiente circostante; un tipico esempio di quella che oggi chiameremmo radiazione adattativa, tassello importante nello sviluppo della teoria darwiniana.