Biblioteca di Filosofia
print this pageLa Biblioteca nasce come strumento di studio e di approfondimento delle scienze pedagogiche con l’istituzione nel 1874 del Museo di Istruzione e di Educazione voluto da Ruggero Bonghi. Per la formazione delle raccolte della Biblioteca ha influito, in maniera determinante, l’apporto di numerose e importanti donazioni. Infatti il prestigio acquistato dalla Scuola Filosofica e Pedagogica dell’Università di Roma e il legame che si è costituito tra la Biblioteca di Filosofia e tante eminenti personalità di Filosofi del Novecento ha fatto sì che in questa Biblioteca confluissero, dopo la loro morte, quasi per naturale vocazione, anche le biblioteche private che erano loro appartenute. Di eccezionale importanza è il “Fondo Giovanni Gentile” che assieme all’Archivio personale, di grandissimo valore storico e documentario, appartenuto a quello studioso, costituisce la “Fondazione Gentile” annessa alla Biblioteca.
Tutto questo fa, di quella di Filosofia, una grande Biblioteca di biblioteche ed è appunto in questa direzione e in relazione a questo aspetto che si muovono i progetti di valorizzazione scientifica. Questa natura pluridimensionale della Biblioteca di Filosofia, dove accanto alla raccolta principale, alla letteratura recente e ai periodici convergono una moltitudine di biblioteche d’autore, ne fa un “luogo” di ricerca e di indagine di estremo interesse.
Per maggiori informazioni sulla biblioteca di filosofia consultare i seguenti siti: BIBLIOTECA, FACEBOOK
Albero Genealogico di Noè: L'immagine rappresenta in forma grafica l'albero genalogico del personaggio biblico Noé. Abbiamo selezionata questa immagine tra le verie scansionate perché ci aveva colpito la cura e la precisione con cui queste informazioni sono state insertite all'intero di un disegno. RMS2LBIF000024331$$$G dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.
Emisfero Celeste Australe1: La tavola rappresenta una visione dell'emisfero celeste in cui vengono rappresentate le costellazioni studiate da passato ad oggi. Abbiamo selezionato questa immagine insieme alle seguenti perché ci ha colpito come già nel passato l'uomo prestava molta attenzio aqll'ambiente circostante, incluso l'immenso sopra il cielo. RMS2LBIF000020082$$$F dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.
Emisfero Celeste Australe2: Tavola rappresentante le costellazioni di una seconda parte dell'emisfero australe. RMS2LBIF000020082$$$F dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.
Emisfero Celeste Settentrionale1: Tavola rappresentante le costellazioni di una parte dell'emisfero Settentrionale. RMS2LBIF000020082$$$F dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.
Emisfero Celeste Settentrionale2: Tavola rappresentante le costellazioni della seconda parte dell'emisfero Settentrionale. RMS2LBIF000020082$$$F dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.