Presentazione
print this pageQuesta piccola mostra digitale ha come scopo quello di presentare in breve il lavoro svolto dai volontari del Servizio Civile per il progetto "Digital Library" 2017/2018.
La selezione delle immagini utilizzate per questa mostra digitale si è basata su un criterio puramente estetico ed artistico come anche i commenti relativi alle immagini. La finalità di questa mostra è infatti incuriosire un pubblico non predefinito bensì uno più vasto che compranda studenti di varie facoltà e futuri volontari del servizio civile.
Ecco in breve una presentazione del progetto del Servizio Civile “LA DIGITAL LIBRARY DELLA SAPIENZA. COLLEZIONI E ARCHIVI DIGITALI” a cui hanno preso parte i volontari dell’anno 2017/2018 presso l’Università la Sapienza di Roma.
Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo e diffusione della Sapienza Digital Library, aperta a tutto il territorio di Roma e del Lazio. Lo scopo principale è stato la fruizione integrata del digital heritage costituito dal patrimonio di libri rari e preziosi, documenti d’archivio e oggetti multimediali. Tali risorse state reperite dal patrimonio della Sapienza ed esternamente da enti culturali attivi sul territorio regionale e nazionale.
L’obiettivo del progetto è stato incrementare e diffondere contenuti culturali e scientifici in formato digitale e multimediale per accrescere quantità e qualità del materiale disponibile in rete.
Le attività necessarie per perseguire tale scopo si sono basate su un accurato lavoro di digitalizzazione, con seguente identificazione, descrizione, catalogazione e conservazione del materiale.
Suddette operazioni permetteranno l'utilizzo dei contenuti digitali da parte di diverse utenze quali la comunità universitaria, gli utenti interessati a livello internazionale ai patrimoni culturali italiani, l’apprendimento nelle scuole.
Dopo un periodo di formazione, i volontari sono stati impiegati per le seguenti attività, relative ai progetti di digitalizzazione attivi nel periodo di svolgimento degli stessi:
- digitalizzazione del materiale cartaceo (libri e articoli) e fotografico;
- archiviazione e verifica dei dati relativi alle risorse selezionate;
- inserimento di informazioni nel portale dedicato al progetto tramite software “open source” realizzato all’interno dell’Università.
- digitalizzazione di altri materiali (es. filmati audio/video e fonti sonore, archivi multimediali, etc.);
- utilizzo di metadatazione standard di SDL
- utilizzo di metadatazione integrativa
- partecipazione all’organizzazione di mostre ed eventi.
Link utili: