Bib. di Scienze della Terra

print this page
La biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra nasce dall'accorpamento di 3 ex Istituti ed è specializzata nei seguenti settori: Geochimica, Geofisica, Geografia, Geologia, Geologia Applicata, Geomorfologia, Idrogeologia, Mineralogia, Paleontologia, Petrografia.
La biblioteca è situata all’interno della Città Universitaria e precisamente al piano terra del Dipartimento di Scienze della Terra (edificio CU005) ed è accessibile dall’ingresso lato di Geologia.
Attualmente conta un patrimonio di circa 48.000 monografie e di circa 5.500 carte di varia tipologia, fornisce l'accesso a circa 210 periodici correnti (molti dei quali anche in versione elettronica) e ad un patrimonio storico di periodici veramente ingente.
L’accesso alla biblioteca e alla sala di lettura è consentito a tutti coloro che abbiano necessità di utilizzare il patrimonio bibliografico e i servizi della biblioteca del Dipartimento previa firma di un registro delle presenze posto all'ingresso della sala di lettura. 
Maggiori informazioni sulla biblioteca LINK_UFFICIALE, BLOG

Sieberburgen: Geografis che Mappe des Gross Furstenthums Siebenburgen. Mappa ricostruita con Adobe Photoshope. Lavoro infinito e complesso che ha richiesto moltissimo tempo e tantissima attenzione. Tavola ricchissima di colori e dettagli. RMSSTCGE000000512$$$0 dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Fanciulla: Tavola selezionata da un volume di Enciclopedia della sezione di Scienze Naturali. Illustrazione di "Fanciulla Norentina" in abiti tradizionali, selezionata per mostrare come venivano ritratte le figure umane e la richezza di dettagli. RMSSTA$$000000522$$$4 dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Popolani: Tavola che illustra tre personaggi in abiti tradizionali, due donne e un uomo. Tavola selezionata per gli stessi motivi di sopra e dagli stessi volumi . Mi ha colpito particolarmente la Fanciulla di Kotar per abito e calzature. RMSSTGE1000000522$$$X dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Danza Siciliana: Illustrazione di un gruppo di donne siciliane intente a ballare ed un musicista alle loro spalle. Una bella scena di vita quotidiana in abiti tradizionali dell'epoca. Tavola sezionata per mostrare nuovamente le figure umane nei volumi antichi. RMSSTGE1000000160$$$V dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Sezione del cranio: Tavola selezionata da un Enciclopedia di Scienze Naturali. Illustrazione scientifica di cranio e cervello sezionati e della muscolatura/nervatura del viso. RMSSTGE1000026112$$$- dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Cavallo: Tavola selezionata da un Enciclopedia di Scienze Naturali. Incisione che illustra un cavallo di razza color bianco maculato. È interessante vedere che l'anatomia dell'animale da ieri ad oggi non è cambiata quasi per niente, al contrario di certe razze canine/feline. Opinione nostra nata dall'osservazione personale, quindi nulla ha a che fare con studi specifici in materia. RMSSTGE1000026113$$$. dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Asino: Tavola selezionata da un Enciclopedia di Scienze Naturali.Incisione che illustra un asinello dall'espressione carinissima e anche un pò triste. Tavola selezionata per mostrare le figure animali ritratte nei libri antichi. RMSSTGE1000026113$$$. dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Le chien de Siberie: Tavola selezionata da un Enciclopedia di Scienze Naturali. Incisione che illustra una razza canina "Le Chien de Siberie", che ci ricorda un antenato dell'attuale razza Yorkshire. RMSSTGE1000026114$$$$ dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Le Gredin et le Pyrame: Tavola selezionata da un Enciclopedia di Scienze Naturali. Incisione che illustra due razze canine Le Gredin e Le Pyrame, molto carini entrambi. Sembrano Chihuaua su corpi da pincher. RMSSTGE1000026114$$$$ dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Le chat d'Angora: Tavola selezionata da un Enciclopedia di Scienze Naturali. Illustrazione di un gatto d'Angora. Il muso è molto particolare ed espressivo, animale con un bel pelo. RMSSTGE1000026115$$$$ dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Conchiglie1: Tavola selezionata da un volume appartente alla sezione di Concologia. Illustrazioni a colori di varie conchiglie (patelle) con diverse sfumature e cromie. L'immagine è stata selezionata tra varie per mostrare l'attenzione ai dettagli dell'incisione e perché ne abbiamo digitalizzato un numero incredibilemnte alto. RMSSTGE1000000873$$$% dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Conchiglie2: Tavola selezionata da un volume appartente alla sezione di Concologia. Illustrazioni colorate di conchiglie (nautili e Cornu Ammonis). Belli i colori e le striature molto contrastate. RMSSTGE1000000873$$$% dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.


Conchiglie3: Tavola selezionata da un volume appartente alla sezione di Concologia. Incisione a colori di conchiglie marroni a pois. Consigliamo vivamente di consultare l'intera collezione per avere un'idea migliore della varietà esistente in natura e conosciuta all'epoca. RMSSTGE1000000873$$$% dove è possibile consultare il volume completo e avere maggiori informazioni sul disegno.